Indagine nazionale sulla Gestione della Cronicità – i risultati
di Redazione fablab
Scarica l'indagine integrale »
Oggi si stima che in Italia ci siano oltre 24 milioni di pazienti cronici, con una spesa annua calcolata intorno a 67 miliardi.
Le criticità sono numerose: problematiche economiche a livello individuale e collettivo, ritardi di copertura, diseguaglianze sociali e territoriali, oneri burocratici, professionalità e costo per gli operatori sanitari.
fablab, unità strategica di CompuGroup Medical Italia (CGM) – leader mondiale della Medical Information Technology – con il supporto metodologico di Focus Management, ha condotto un’indagine sulla gestione delle cronicità a livello nazionale, erogata attraverso i software gestionali CGM, per Medici di Medicina Generale e Farmacisti, e il portale Medicitalia.it, per i pazienti.
Lo scopo di fondo è stato quello di raccogliere informazioni utili a migliorare la qualità della vita di pazienti che soffrono di patologie croniche, creando sinergie tra gli attori coinvolti in termini di servizi, protocolli e strumenti. Sono state messe a confronto le valutazioni dei vari target con l’obiettivo di avere un riscontro su di una corretta e adeguata gestione delle cronicità da parte di tutti gli attori del sistema healthcare e di un’azione sinergica tra il SSN, gli enti territoriali e i professionisti della sanità.
La profonda conoscenza di fablab sui temi della multicanalità e del digitale ha permesso di rivolgere quest’indagine ad una platea ampia ed eterogenea attraverso una survey differenziata per canali:
- 13mila medici di medicina generale
(utilizzatori dei software gestionali CGM) - 8mila farmacie
(utilizzatori dei software gestionali CGM) - 6 milioni di pazienti al mese
(visitatori del sito medicitalia.it)
Un’indagine inedita per la varietà dei soggetti coinvolti e per l'esclusiva leva sui nuovi canali di comunicazione digitale, che traccia un bilancio sulla gestione della cronicità in Italia e offre interessanti spunti di intervento su un tema così cruciale per l’intero sistema sanitario.
(L’indagine è stata condotta in assoluta indipendenza, senza alcuna sorta di contributo esterno).